SAPIENZA24CFU

formazione docenti




TESTI 24 cfu SAPIENZA

PEDAGOGIA SPERIMENTALE


D. Robasto (2017), Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola.

C. Corsini, I. Scierri, A. Scionti (2018), La validità delle prove Invalsi di comprensione della lettura. In: A. Notti (a cura di, 2018), La funzione educativa della valutazione, pp.335-351

da P. Lucisano, A. Salerni (2003), Metodologia della ricerca in educazione e formazione, capitoli 1, 2 e 3. Prestare particolare attenzione alle seguenti parti: capitoli 1 (pp. 17-67), 2 (pp. 69-78) e 3 (pp. 149-159; 175-188; 216-259)

I due ppt che verranno inseriti.

LETTURE DI APPROFONDIMENTO

•da G. Benvenuto, A. Giacomantonio (a cura di, 2008), Un po’ di storia della valutazione scolastica: G. Benvenuto, La docimologia: dalla critica agli esami all’analisi dei principi della valutazione, pp.1-6; G. De Landsheere, Stereotipi ed effetti di alone, pp.12-14; G. Domenici, I limiti delle prove di accertamento delle conoscenze, pp.15-19; G. Benvenuto, Idòla nella valutazione interna, pp.20-23.

•da C. Corsini (a cura di, 2018), Rileggere Visalberghi: F. Batini, Dagli obiettivi di apprendimento alla valutazione. pp. 97-109; C. Corsini, Sull’utilità e il danno di “misurazione e valutazione” in educazione, pp. 13-27; B. Losito, Indagini comparative e valutazione. Il contributo di Aldo Visalberghi, pp. 85-95.